Gli Ultimi Inseriti

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ 2016

DALLA PRODUTTIVITÀ A UN NUOVO WELFARE AZIENDALE L’intervento a favore della contrattazione collettiva decentrata da parte della Legge di stabilità 2016 promuove, ancor prima della recente riforma del lavoro, un avvicinamento virtuoso alle realtà produttive, prevedendo un importante sostegno sia ai premi di produttività che al welfare aziendale. L’intervento promozionale a…

Lo Smart Working ai confini del lavoro subordinato

Una nuova filosofia manageriale e più autonomia e flessibilità ma anche responsabilizzazione. Dal punto di vista normativo potrebbe mettere in discussione la nozione di lavoro subordinato. Come è noto, è attualmente in esame al Parlamento un Disegno di Legge sul Lavoro Agile, detto «Smart Working», definito dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico…

Le nuove politiche di Welfare Aziendale

La recente crisi economica ha reso più impellente la necessità di nuovi modelli di Welfare privato. Le politiche di contenimento dei costi dei bilanci pubblici attuate dagli Stati Europei, unitamente a nuovi fenomeni – quali la crescente longevità della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, la diminuzione delle “reti” di protezione…

La sfida dell’agility per la Direzione del Personale

Protagonista assoluto dell’agenda della Direzione del personale è la gestione del dopo-crisi, che si traduce in due ordini di priorità: il consolidamento dei nuovi assetti organizzativi e, allo stesso tempo, lo sviluppo della capacità organizzativa di rispondere a uno scenario in cui il cambiamento è un fenomeno costante. Dopo aver…