Rinascimento Manageriale: L’Arte che Ispira l’Impresa

Nel cuore di Milano, durante l’ultimo congresso AIDP, il workshop “Rinascimento Manageriale” del gruppo Art & Management ha dimostrato come l’arte possa diventare una lente strategica per interpretare le dinamiche aziendali contemporanee.

Quando Leonardo incontra il Management

L’esperienza è iniziata con un momento teatrale intenso: un attore nei panni di Leonardo da Vinci che presenta la sua candidatura a Ludovico il Moro. Un espediente narrativo che ha immediatamente trasportato i partecipanti in un’epoca dove genio artistico e visione imprenditoriale si fondevano naturalmente. Leonardo, del resto, era innovatore, progettista e visionario capace di tradurre l’ispirazione in risultati concreti.

Otto Capolavori, Otto Visioni Manageriali

Il cuore del workshop si è sviluppato attraverso un approccio immersivo con otto gruppi di lavoro. Otto capolavori – da Mantegna a Bramante, da Arcimboldo a Caravaggio, da Leonardo a Boltraffio – sono diventati specchi per osservare le sfide del management contemporaneo.

L’approccio utilizzato ha dimostrato la sua efficacia: di fronte a ogni opera, una semplice domanda – “Questo capolavoro a quale concetto manageriale ti fa pensare?” – ha innescato un processo di scoperta collettiva. I post-it colorati applicati direttamente sui quadri hanno creato un dialogo visivo tra arte rinascimentale e management contemporaneo, generando connessioni sorprendenti tra pennellate cinquecentesche e sfide organizzative attuali.

La Rivoluzione dell’Ispirazione

I feedback raccontano di un’esperienza trasformativa che va oltre la formazione tradizionale. I partecipanti hanno riscoperto il potere dell’ispirazione come driver strategico, sperimentando come il pensiero laterale stimolato dall’arte possa aprire soluzioni inedite a problemi complessi.

Particolarmente significativa è stata la riflessione sulla valorizzazione delle differenze individuali. Come in un dipinto di Arcimboldo, dove elementi apparentemente scollegati compongono un ritratto armonioso, così le diversità professionali creano valore quando orchestrate con sensibilità.

Applicazioni Concrete per l’HR

Per i professionisti HR, questo approccio apre scenari interessanti: utilizzare l’arte per facilitare processi di change management, integrare la creatività nella employer branding, coltivare l’innovazione nei team attraverso stimoli artistici non convenzionali.

La metafora artistica si rivela uno strumento potente per leggere dinamiche organizzative che spesso rimangono nascoste dietro metriche tradizionali.

Una Scintilla per il Cambiamento

Il workshop si è rivelato una scintilla capace di accendere nuove consapevolezze. I partecipanti hanno concluso scrivendo il proprio “take away” su una cartolina, trasformando l’insight in impegno concreto.

L’arte, come il buon management, trova senso quando si traduce in azione. Il Rinascimento non è stato solo un periodo storico, ma una mentalità: la capacità di vedere oltre i confini, di coniugare tecnica e ispirazione, di credere nel potere trasformativo della bellezza applicata al business.

 

AIDP Art&Management

 

Questo Articolo è stato letto da 74 persone

Be first to comment