Aidp

Intelligenza artificiale e nuovi contesti produttivi

L’utilizzo dei sistemi dotati di intelligenza artificiale presuppone la possibilità di modificare l’ambiente, per far sì che questi attori possano interagire efficacemente tra loro e con l’uomo (la c.d. smart city, in fondo, non è altro che un nuovo luogo, concepito per favorire la massima fruibilità delle potenzialità legate all’intelligenza…

0

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA Fondazione AIDP e CNEL

Il presidente del CNEL Renato Brunetta, la presidente della Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità Isabella Covili Faggioli e la presidente dell’Associazione italiana per la direzione del personale (AIDP) Matilde Marandola hanno siglato un protocollo d’intesa sui temi del mercato del lavoro. In particolare, la collaborazione riguarda: analisi delle tematiche del…

+1
Copertina DDP 208 blog

Direzione del personale 208 | convivenza intergenerazionale

L’INVERNO DEMOGRAFICO Questo numero di Direzione del Personale vuole affrontare in modo concreto e pragmatico, secondo lo stile di questa rivista, il tema delle caratteristiche e della convivenza delle generazioni nelle organizzazioni, cercando di analizzare i diversi aspetti di questa realtà e gli strumenti per affrontarla. In primo luogo i…

+3
Manifesto Scuola Copertina Blog

Manifesto per la scuola

AIDP e Forum della Meritocrazia, enti già legati da tempo da una condivisione di valori e mission, hanno unito le proprie forze per redigere il Manifesto per la Scuola; nato dalla volontà comune di intervenire su un ambito sempre più urgente: il mondo educativo, che è un pilastro fondamentale per…

+2
DDp 207 dicembre

Direzione del Personale 207 | Il senso del lavoro

LA VOGLIA DI LAVORARE E LA TESI DI HEISENBERG Milano sta diventando una città a rischio di povertà. Aumenta la disuguaglianza proprio in quella che è sempre stata la capitale economica d’Italia e diverse fasce di popolazione (giovani, famiglie monoparentali, anziani, immigrati ma anche famiglie con due stipendi), non riescono…

+1
immagine Rapporto capo-collaboratore

L’importanza del rapporto capo-collaboratore in azienda

Da sempre la figura del capo, in un’azienda, è argomento molto dibattuto. Sia da parte dei dipendenti, che dal top management. Quante volte, al caffè, in pausa, sentiamo frasi tipo: “il mio capo non lo sopporto, non è in grado”, oppure “al mio capo chiedo appuntamento per confrontarci su alcuni problemi e non è mai…

+6

ASSOCIATI PER IL 2024, DAI FORZA ALLA TUA RETE!

Nel 2023 la nostra Associazione ha superato i 4.000 Socie e Soci! Si tratta di un obiettivo fortemente voluto, perseguito e infine conseguito…Questo risultato non è ovviamente un punto di arrivo ma piuttosto un punto di partenza! Per questo devo ringraziare ognuna e ognuno di Voi per l’impegno, l’entusiasmo e…

0

4000 Soci!

Oltre 4.000 Soci…che bel risultato, stento ancora a crederci!!! Colgo questa occasione per ringraziare i 17 presidenti di gruppo per la loro tenacia, per la loro determinazione e per il loro impegno.   Credo che però sia la giusta conclusione di un anno strepitoso per la nostra Associazione che provo, brevemente,…

+2

Arricchimento personale e sostenibilità: innovare il dipartimento risorse umane con le startup

Nel panorama sempre più competitivo del mercato del lavoro, l’arricchimento personale dei dipendenti sta diventando una priorità strategica. Pack ed Empethy, due startup italiane, stanno affrontando questa sfida in modi unici e innovativi, concentrando i loro sforzi sulla sostenibilità e sulla crescita individuale, per avere un raggio d’azione ad ampio…

+1